fbpx
HeadJungle
  • Home
  • Web design
    • Risorse WordPress
  • Web Marketing
    • Google Analytics
    • SEO
  • Miscellaneous
  • Contatti
No Result
View All Result
  • Home
  • Web design
    • Risorse WordPress
  • Web Marketing
    • Google Analytics
    • SEO
  • Miscellaneous
  • Contatti
No Result
View All Result
HeadJungle
No Result
View All Result

Come ottenere la nuova API key di Google Maps

Secondo le nuove norme di Google sulla fatturazione

Marco Chisari by Marco Chisari
28 Ottobre 2018
in Miscellaneous, Wordpress
6
Come ottenere API key Google
1
SHARES
0
VIEWS
Share on FacebookShare on Twitter

Recentemente mi è capitato di lavorare ad un sito di real estate che mostrava le posizioni degli immobili sulle mappe di Google.
Per questo sito web ho installato un tema che richiedeva, naturalmente, l’inserimento delle API Key di Google, grazie alle quali sarebbe stato possibile attivare la suddetta funzionalità delle mappe.
Non sono un programmatore ma ero abbastanza tranquillo perchè lo avevo già fatto in passato ed era sempre filato tutto liscio… Questa volta però la pagina mi mostrava una cosa del genere (Oh my god..).

 

Errore Google Maps

 

Cosa sono le API
Per API non intendo quegli insetti gialloneri tanto operosi e fondamentali per il ciclo vitale del pianeta terra. Intendo invece le cosiddette Application Programming Interface, ovvero quei codicilli di programmazione che possiamo implementare sui nostri siti per integrare nuove funzionalità (come ad esempio le mappe di Google).

 


Qualcosa è cambiato da Settembre 2017

E’ chiaro che questa volta qualcosa non andava come in passato e ho scoperto che Google, da settembre 2017, aveva smesso di offrire (“sganciare”) le proprie API key in modo totalmente gratuito.
Oggi Google vuole che, in cambio, creiamo un account di fatturazione (completo di numero carta di credito).

Ma quindi si paga??
Non è detto che si paghi, a meno che non si tratti di un sito / app che adotti un incorporamento avanzato delle mappe e/o che riceva un numero elevato di utenti.

In ogni caso ecco qui il piano tariffario https://cloud.google.com/maps-platform/pricing/sheet/?hl=it

Inoltre Google ci regala un credito di 300$ da utilizzare in un anno e per la maggior parte dei nostri siti dovrebbe bastare e avanzare.
In più si possono impostare limiti di utilizzo, per proteggersi da eventuali aumenti imprevisti

E allora perchè Google ha inserito questa fantastica novità? Beh, immagino per monetizzare su quei siti che producono grandi numeri di traffico.

 

La procedura per ottenere le API KEY
La procedura è in linea di massima la solita. Come in passato è sufficiente andare su https://cloud.google.com/maps-platform/ e cliccare su “Inizia”

Google Platform CLoud

Si aprirà una finestra popup in cui andremo a “spuntare” il servizio o i servizi di cui abbiamo bisogno. Fatto questo, clicchiamo su “Continua”.

Selezione servizi google maps

Selezioniamo il progetto a cui applicare la fatturazione

Selezione progetto Google Maps

Impostiamo l’account di fatturazione

Impostazione account fatturazione Google Maps

Inseriamo tutti i nostri dati, compresi quelli della carta di credito e siamo pronti per ricevere la nostra nuova e fiammante API key da impostare sul nostro sito web.

API key Google

Tutto qui:)

Ti è piaciuto questo articolo? Allora condividilo, non ti costa nulla;)

Previous Post

GDPR – cos’è e come mettersi in regola con la Privacy Policy

Next Post

Come creare una cover per le instagram stories

Next Post
Come creare cover instagram stories

Come creare una cover per le instagram stories

Comments 6

  1. Michele says:
    4 anni ago

    Articolo molto interessante complimenti! *

    Rispondi
    • Marco Chisari says:
      4 anni ago

      Grazie mille Michele! Spero ti sia stato utile;)

      Rispondi
  2. Adrian says:
    3 anni ago

    Sì vabbé ma non accettano le prepagate sti stronzi, come faccio ad avere l’api se ho solo una prepagata?

    Rispondi
    • Marco Chisari says:
      3 anni ago

      Ciao Adrian,
      mi spiace ma penso che accettino solo un certo tipo di carte.

      Rispondi
  3. Air says:
    2 anni ago

    Ciao Marco grazie per il tutorial, volevo dire, alla fine google inizia a fatturare ogni mese l’uso della chiave? alla fine si riprende i suoi soldi solo per fatturare e iniziare un rapporto commerciale con chiunque……..
    un saluto

    Rispondi
    • Marco Chisari says:
      2 anni ago

      Ciao Air,
      attualmente vengono scalati soldi solo quando il tuo sito raggiunge un numero considerevole di visite. E’ ovvio che per l’utilizzo gratuito dei propri tool, Google chieda in cambio qualcosa ai propri utenti, ad esempio dati sensibili.
      a presto,
      m

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Search

No Result
View All Result

Marco Chisari

Graphic & Web Designer / Marketer

Benvenuto sul mio blog HeadJungle, uno spin-off del mio lavoro di graphic / web designer / web marketer "ziokiz". In questo sito vorrei condividere trucchi e soluzioni per rendere più semplice la vita dei lavoratori del web.

Contattami

Consigliato

iubenda Certified
Bronze Partner

Categories

  • Finance (1)
  • Google Analytics (3)
  • Google Tag Manager (3)
  • Miscellaneous (7)
  • SEO (2)
  • Wordpress (11)
HeadJungle - Miscellaneous blog
Privacy Policy | Cookie Policy
  • Home
  • Contatti

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Home
  • Web design
    • Risorse WordPress
  • Web Marketing
    • Google Analytics
    • SEO
  • Miscellaneous
  • Contatti

© 2022 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.